Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Storia della musica  
Docente
Geraci Antonino  
Anno accademico
2020/2021  
Modalità d'esame
Modalità: Esame tramite videoconferenza attraverso la piattaforma istituzionale teams del Conservatorio.

Programma di studio: La storia della musica dall'antichità alla fine dell'Ottocento
Il mondo antico
La musica nella cultura greca: i miti e le testimonianze più antiche; le riflessioni sulla musica di Pitagora, Platone e Aristotele.
Il repertorio: lirica amorosa, citarodia, citaristica, aulodia e auletica; i canti corali. La tragedia. La teoria musicale greca (tetracordo, sistema perfetto, armonia, ipoarmonia e iperarmonia). La notazione.
Gli strumenti e il loro impiego.

Ars antiqua
Il primo millennio dell’era cristiana. Liturgia e musica. Il canto gregoriano (caratteri, significato, repertorio).
La notazione neumatica e i suoi stadi di sviluppo: dal neuma in campo aperto al tetragramma. Evoluzione e rinnovamento del canto liturgico: tropi e sequenze.
Il dramma liturgico e la sacra rappresentazione.
Nascita e diffusione della tradizione profana in lingua latina e nelle lingue volgari (forme, testimonianze). Gli strumenti musicali dell'epoca e il loro impiego.
Guido d'Arezzo e la solmisazione.
I primi esempi di polifonia: organum, clausola, discantus, conductus. La Scuola di Notre-Dame. Leonino e Perotino.
La notazione mensurale e la sua evoluzione (modale, franconiana, ars nova francese e italiana). Gli sviluppi dei procedimenti polifonici e il mottetto del XIII secolo.

Ars nova
Il Trecento in Francia e in Italia: tematiche generali, ambiti espressivi, forme poetico-musicali, notazione, autori.

Umanesimo e Rinascimento
L’epoca storica (le corti, il fenomeno del mecenatismo).
Il Quattrocento europeo (le scuole polifoniche inglese, borgognona, fiamminga). I generi, le forme, le tecniche compositive. Gli autori più significativi e le loro opere.
La Frottola: l'ambiente in cui nasce e si sviluppa; caratteri generali e prassi esecutiva. Ottaviano Petrucci e l'invenzione della stampa musicale.
Il Cinquecento: la musica sacra e il la musica profana in Europa fra XVI e XVII. In particolare: le scuole polifoniche romana e veneziana (generi e aspetti stilistici); l'affermazione del madrigale e la sua evoluzione attraverso esempi significativi; altre composizioni polifoniche profane cinquecentesche.
I compositori che hanno svolto un ruolo di primo piano nella storia della musica cinquecentesca: le ultime generazioni dei fiamminghi, Palestrina, i Gabrieli, Monteverdi, Marenzio, Gesualdo.
La nascita del repertorio strumentale e della relativa notazione. Teorici e musicisti. La nuova sensibilità armonica. Basso continuo e monodia accompagnata.

Il Barocco
L'epoca storica e il concetto di Barocco.
La Camerata fiorentina e il recitarcantando.
La nascita del teatro musicale e il suo significato. Venezia e l'opera impresariale.
Le scuole operistiche secentesche: libretti e partiture.
La diffusione del melodramma in Italia e i suoi protagonisti.
Il teatro d’opera in Europa nel Seicento. Francia (Lully, la tragédie-lyrique, la comedie-ballet) e Inghilterra (masque, musica di scena, Purcell).
L'oratorio e la cantata (struttura, ambienti, autori)

Tra Seicento e Settecento
Stile concertato e stile concertante.
Gli sviluppi della musica strumentale solistica e d’insieme fino alla metà del XVIII secolo: sonata, suite, fuga, concerto grosso, concerto solistico, concerto di gruppo. Autori e opere.
L'ambiente napoletano e Alessandro Scarlatti.
La riforma dell'opera secentesca e la scuola napoletana. L’opera metastasiana: soggetti, struttura, vocalità.
La natura dei libretti. Tipologia dell'aria. L’intermezzo e l’opera buffa.
Gli autori di scuola napoletana.
La riforma dell'opera seria e l'ambiente musicale a Vienna. Bach, Händel.
Stile galante e stile Empfindsamer. Le origini dello stile classico.
Haydn, Mozart e Beethoven.

Ottocento e primo Novecento
Il Romanticismo: il periodo storico, le idee, la concezione della musica. Le opere e i protagonisti del XIX secolo.
I generi orchestrali: la sinfonia, la sinfonia a programma, l’ouverture da concerto, la musica di scena, il poema sinfonico. Individuazione degli aspetti formali e stilistici più significativi attraverso esempi specifici.
Il dibattito sulle idee estetiche della musica a metà Ottocento; i concetti di musica assoluta e musica a programma.
Il Lied come “luogo musicale romantico”. Aspetti formali e poetici. La produzione liederistica di Schubert e Schumann.
L’importanza del pianoforte nell’Ottocento. Dal perfezionamento tecnico alla letteratura strumentale. Schumann: il ciclo pianistico e l’”idea poetica”. La figura dell’intellettuale-musicista e del critico musicale. Chopin, Listz e la “reinvenzione” del pianoforte.
Il melodramma romantico in Europa: Italia (da Rossini a Verdi), Francia, Germania (Weber e Wagner), Russia. Caratteri generali, struttura, soggetti, vocalità.
Le scuole nazionali.
Il sinfonismo tedesco di secondo ottocento: Bruckner (1824-1896), Brahms (1833-1897), Mahler (1860-1911). Illustrazione degli aspetti formali e stilistici più significativi attraverso alcuni esempi specifici (sinfonie e produzione liederistica).
Il contesto storico e culturale tra XIX e XX secolo. Debussy, Ravel, Puccini, Strauss, Strawinskij.

Tipologia d'esame:
discussione orale su alcuni argomenti del programma

Bibliografia consigliata
- un manuale a scelta tra i seguenti:
D.J. Grout, Storia della musica in Occidente, Milano, Feltrinelli.
E. Surian, Manuale di storia della musica, Milano, Rugginenti Editore, 4 vol.
Baroni, Fubini, Petazzi, Santi, Vinay, Storia della musica, Torino, Einaudi

- per approfondimenti:
AA.VV., Storia della musica, Torino, EDT, 12 vol. (ultime edizioni). DEUMM (lessico e biografie).
New Grove dictionary of music and musicians.

Si consiglia, oltre ai testi indicati, l'uso della piccola enciclopedia Garzanti della musica: le singole voci degli argomenti in programma e i riassunti di storia della musica.

Si suggerisce, inoltre, di preparare un elenco di composizioni (di cui è stato fatto un ascolto anche parziale) che possano ben esemplificare le conoscenze storiche della musica acquisite.

 
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
81 ore  
Creazione
22/12/2019  
Ultimo aggiornamento
22/12/2019