Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Storia della musica  
Docente
Sartorelli Fabio Giuseppe  
Anno accademico
2022/2023  
Programma

Obiettivi:


Conoscere le linee generali della storia della musicale dagli antichi greci agli inizi del XX secolo.

Modalità d'esame:
Riferire su almeno due argomenti scelti

Programma:
Grecia antica. Frammenti di musica greca. Estetica e teoria musicale. - Dal canto cristiano al canto gregoriano. Struttura e forme della liturgia musicale. Il tropo e la sequenza. Drammi liturgici. Dalla notazione neumatica alla notazione quadrata. - Evoluzione della notazione musicale. Tradizione orale e tradizione scritta. Guido d’Arezzo e l’Epistola ad Michaelem e il Micrologus. L’eredità di Guido e il sistema della solmisazione. - La monodia profana nel Medioevo. La produzione latina. La civiltà poetico-musicale dei trovatori e dei trovieri. Minnesänger in Germania. - Le origini della polifonia. Gli organa, il discantus, il conductus. L’ars antiqua a Notre Dame in Parigi. Dalla clausola al mottetto del Duecento. - L’ars nova in Francia nel XIV secolo. Musica polifonica sacra e profana. Philippe de Vitry e Guilaume de Machaut. L’evoluzione della teoria musicale. La notazione mensurale. La polifonia nell’Italia del Trecento dalle corti dell’Italia del Nord a Firenze. Forme poetico-musicali: ballata, madrigale e caccia. - La scuola franco-fiamminga nel XV secolo. Dufay, Ockeghem, Obrecht, Binchois, Busnois, De la Rue, Josquin Desprez. - Introduzione al Rinascimento. Mecenatismo istituzionale e culturale. La nascita della stampa musicale. - Musica sacra nel Cinquecento. Willaert, De Rore, Arcadelt. Palestrina, la sua musica e il “mito” palestriniano. - Il madrigale italiano e la chanson francese nel Cinquecento. - Claudio Monteverdi. La produzione madrigalistica dalla prima alla seconda Prattica. Il madrigale concertato. - I principali trattatisti fra Quattro e Cinquecento. Prima evoluzione della letteratura strumentale, per liuto e per tastiere. - Dai modi ecclesiastici ai toni salmodici alla moderna tonalità. La monodia accompagnata e le origini del basso continuo. – Gli albori del melodramma a Firenze. - La produzione d’opera, dalla favola in musica al teatro veneziano. - L’opera a Venezia dopo Monteverdi. Francesco Cavalli. - La musica strumentale e le sue forme nel Seicento. Girolamo Frescobaldi. Dalla canzone da sonare alla sonata. La scuola violinistica nel XVII secolo, evoluzione della sonata fino a Arcangelo Corelli. – Il concerto e le sue principali tipologie. Antonio Vivaldi e l’ambiente veneziano. – L’opera in Germania, Francia e Inghilterra fra XVII e XVIII secolo. La scuola strumentale francese e la suite. François Couperin e Jean-Philippe Rameau. – L’opera barocca italiana, da Alessandro Scarlatti alla metà del Settecento. - Bach e Haendel: analisi delle opere e cenni sulla storia della ricezione.
 
Bibliografia

AA.VV., Musica e Società, voll. I, II e III, LIM, Lucca 2016-2019 AA.VV., Musiche nella storia, Carocci, Roma 2017
 
Periodo
Annuale  
Durata effettiva
81 ore  
Creazione
28/03/2022  
Ultimo aggiornamento
30/01/2023